Storia e Milestones

storiamilestone

La storia della Società ha origine oltre quarant’anni fa quando, nel 1968, il signor Pierangelo Fassino, cresciuto in una famiglia da sempre attiva nel settore della vendita all’ingrosso di tessuti, decide di fondare una società con l’intenzione di sviluppare e ampliare l’attività di famiglia. Cogliendo le opportunità del mercato, il signor Pierangelo Fassino decide di introdurre un primo mutamento della strategia produttiva: orientare l’attività aziendale verso la creazione e produzione diretta di pantaloni da uomo destinati alla grande distribuzione.

Negli anni ’70 l’attività produttiva viene ampliata con l’apertura di una nuova fabbrica di pantaloni ad Asti, operante con i maggiori grossisti del settore dell’abbigliamento e presso la quale vengono assunti circa 80 dipendenti. I volumi di vendita si attestano all’epoca, mediamente, sui 70.000/80.000 pantaloni all’anno.

Nel corso degli anni ’80 viene introdotto un secondo mutamento della strategia produttiva: la Società decide di esternalizzare in outsourcing le attività di produzione ed assemblaggio dei pantaloni mantenendo all’interno dell’azienda il know-how relativo a stile, design, controllo qualità e logistica. 

Negli anni ’90 viene ampliata l’attività attraverso l’introduzione di nuova linea di abbigliamento di giacche e abiti da uomo e si registra un’espansione nei volumi di vendita destinati alla grande distribuzione di abbigliamento che consentono di raggiungere circa 250.000 pantaloni e 70.000 capispalla all’anno.

Nel 2000, con l’ingresso in azienda di Edoardo Alberto Fassino, figlio di Pierangelo, avviene un terzo mutamento della strategia produttiva: la Società introduce l’internazionalizzazione dell’attività di produzione, che viene parzialmente trasferita in Romania. 

Torino-coverNei primi anni 2000, a causa della vigorosa concorrenza dei produttori del Far East, Cover Manifattura S.r.l. vede diminuire gradualmente i volumi di vendita dei propri prodotti e le conseguenti difficoltà inducono la famiglia Fassino, nel biennio 2004 – 2005, a rivedere integralmente la propria strategia di prodotto. La Società decide di abbandonare la produzione di capispalla ed affiancare al business “tradizionale” della produzione di pantaloni da uomo per la grande distribuzione un nuovo progetto di produzione e commercializzazione con un proprio brand di pantaloni “alto di gamma”, con l’obiettivo di creare, introdurre e diffondere sul mercato dell’abbigliamento “alto di gamma” un brand proprietario, innovativo e di alta qualità riconoscibile a livello nazionale e internazionale.

Nel 2007 la Società dà vita ad un nuovo marchio per il pantalone da uomo: PT01.  Il marchio PT01 identifica una linea di pantaloni “alto di gamma” per uomo di taglio formale, caratterizzato dall’unire ad un taglio sartoriale ed a tessuti di altissima qualità dettagli, accessori e rifiniture “fashion” ed innovative. Secondo l’ormai consolidato modello di business, la Società concentra la propria attività sullo stile, design, controllo qualità del processo produttivo, logistica, marketing e commercializzazione, e decide di esternalizzare il confezionamento dei prodotti presso la società rumena GT Company di cui lo stesso Edoardo Fassino è socio al 20%.

Sempre nel 2007 entra in azienda, in qualità di direttore commerciale, Mario Stefano Maran, manager dotato di un elevato grado di esperienza professionale maturata nel settore commerciale dell’abbigliamento “alto di gamma” e con ampie e consolidate relazioni con operatori del settore della moda e dell’abbigliamento.

Nel febbraio 2008 nasce “COVER 50 S.r.l.”, attraverso la fusione per incorporazione di Cover Manifattura S.r.l. in REVOC S.r.l. (società immobiliare e holding di proprietà della famiglia Fassino costituita nel febbraio 2003) e contestuale mutamento della denominazione sociale di quest’ultima.

Nell’aprile 2008 viene inoltre costituita Fhold, società holding detenuta al 100% dalla famiglia Fassino a cui viene conferito il 100% del capitale sociale di COVER 50 S.r.l..

Nel 2009 nasce, come naturale completamento dell’offerta di PT01, una ulteriore linea di pantaloni per uomo “alto di gamma” a “cinque tasche”, contraddistinti dalle medesime caratteristiche di qualità ed innovazione del prodotto PT01 e commercializzati con il marchio PT05.

Sempre nel 2009, in ragione dei positivi e incoraggianti risultati del progetto legato ai marchi PT01 e PT05 (collettivamente riuniti sotto il marchio PT – Pantaloni Torino), la Società decide di abbandonare definitivamente la produzione di pantaloni per la grande distribuzione e di focalizzarsi esclusivamente sulla produzione e commercializzazione dei pantaloni di alta gamma PT01 e PT05, anche indirizzando l’attenzione verso i mercati esteri. In questo periodo i volumi di vendita si attestano sui 140.000 capi.

A settembre 2010 COVER 50 S.r.l. trasferisce, mediante scissione parziale, il proprio patrimonio immobiliare a Fhold.

Nel corso del biennio 2010/2011 prosegue il processo di commercializzazione e diffusione dei brand PT01 e PT05 all’estero che consente alla Società di espandere ulteriormente i volumi di vendita dei propri pantaloni, raggiungendo nel 2011 circa 240.000 capi all’anno, di cui circa 108.000 venduti all’estero.

Nel febbraio 2011 la Società prosegue la propria strategia di esternalizzazione dell’attività produttiva affidando parte della stessa a Conf Group, società tunisina partecipata (fino al marzo 2015) per il 50% dalla Società e controllata dalla stessa anche in forza di rapporti contrattuali relativi all’attività di façonista operante in esclusiva per la Società.

All’inizio del 2012 viene inaugurato a Milano, in via Sigieri, il primo show room della Società interamente dedicato ai prodotti PT – Pantaloni Torino. Nello stesso anno la Società introduce due nuove linee di prodotto: una linea di pantaloni “alto di gamma” da donna, commercializzati sotto il marchio PT0W e una linea di bermuda per uomo e donna, commercializzati sotto il marchio PT Bermuda. Nel 2012 i volumi di vendita raggiungono i 280.000 capi circa.

Nel 2013 viene inaugurato il secondo show room dedicato a PT – Pantaloni Torino, di circa 200 m2 situato a Tokyo nel quartiere Ginza, noto per la sua area commerciale legata alle boutique di lusso e ai grandi magazzini. La gestione dello show room è affidata al distributore locale, intestatario del relativo contratto di locazione dei locali. Il Giappone rappresenta il primo mercato estero per i prodotti della Società. Nel 2013 i volumi di vendita raggiungono i 290.000 capi circa.

pt-coverNel 2014 i volumi di vendita raggiungono i 300.000 capi circa all’anno.

Nel gennaio 2015 il marchio PT0W viene sostituito dal marchio PT01 Woman Pants, al fine di rafforzare la riconoscibilità della linea prodotto femminile richiamando l’ormai noto marchio PT01 della linea maschile, e viene inaugurato il terzo show room monomarca a Monaco di Baviera, di circa 100 m2. La gestione dello show room è affidata ad un agente locale, intestatario del relativo contratto di locazione dei locali.

In data 6 febbraio 2015, l’Assemblea straordinaria dei soci ha deliberato, anche in previsione della quotazione delle Azioni su AIM Italia, la trasformazione dell’Emittente in “Società per Azioni”.

Nel marzo 2015, nell’ambito di un’operazione di riorganizzazione delle partecipazioni detenute dai componenti della famiglia Fassino, la Società ha ceduto l’intera propria partecipazione (pari al 50%) del capitale sociale della società façonista Conf Group alla propria controllante Fhold, che in data 28 gennaio 2015 aveva già acquistato da un altro socio di Conf Group una partecipazione pari al 48% del capitale sociale della stessa. In esito a questa operazione, Fhold ha quindi acquisito il controllo di Conf Group.

Nel giugno 2019, la Società ha presentato il frutto di un’importante operazione di rebranding che ha coinvolto il nome e l’immagine dei suoi marchi. Il marchio PT Pantaloni Torino ha lasciato spazio al nuovo PT Torino, accompagnato da un logo rinnovato e adattato alle esigenze di contemporaneità e internazionalità del brand, pur nel rispetto delle radici dell’azienda.

Il rebranding ha visto inoltre una razionalizzazione delle denominazioni di prodotto: tutte le collezioni uomo e donna sono state riportate sotto i due main brand PT Torino e PT Torino Denim. Questa scelta è stata dettata dalla volontà di conferire alle collezioni un’immagine unitaria per rafforzare ulteriormente l’identità del marchio.